
Molti di noi, almeno una volta, hanno avuto paura di parlare in pubblico o di sostenere un colloquio con una persona importante ma, chi soffre di fobia sociale ha paura di essere giudicato stupido, non all’altezza, o impacciato. È consapevole che la sua paura è eccessiva, ma l’ansia lo porta ad evitare molte situazioni sociali. Anche arrossire di fronte alle persone è legato all’ansia sociale. Questa paura è molto invalidante, si rischia di non potere andare al ristorante, alle feste, di non invitare più a casa le persone, ecc.
Il disturbo d’ansia sociale però, è molto più della semplice timidezza o dell’occasionale imbarazzo. Se soffrite di un disturbo d’ansia sociale la paura di provare imbarazzo è intensa, così intensa da portarvi ad evitare tutte le situazioni che potrebbero scatenarla. È importante sapere che esistono trattamenti e strategie di auto aiuto molto efficaci che potranno aiutarvi a superare i sintomi e a ritornare padroni della vostra vita.
Fattori scatenanti
Sono molte le situazioni che possono essere fonte di stress per le persone che soffrono di di questo disturbo, come ad esempio:
- Incontrare persone nuove
- Essere al centro dell’attenzione
- Essere osservati mentre si fa qualcosa
- Chiacchierare
- Parlare in pubblico
- Esibirsi in pubblico
- Essere criticati, giudicati o presi in giro
- Parlare con persone “importanti” o autorità
- Fare interventi in classe
- Andare ad un appuntamento
- Telefonare
- Usare un bagno pubblico
- Sostenere esami
- Mangiare o bere in pubblico
- Fare domande o interventi ad alta voce
- Partecipare a feste o altri eventi sociali
Sintomi
Solo perché a volte vi sentite nervosi in situazioni sociali, non significa che soffrite di un disturbo d’ansia sociale. Molte persone provano imbarazzo di quando in quando, ma questo non influenza la loro vita quotidiana. La fobia sociale invece interferisce con le abituali attività della persona e causa un profondo disagio.
Per esempio, è perfettamente normale sentirsi tesi prima di dover parlare davanti a molte persone. Ma se soffrite di un disturbo d’ansia sociale comincerete a preoccuparvi settimane prima dell’evento, magari vi darete malati per evitare di affrontare la situazione o comincerete a tremare così tanto da riuscire a malapena a dire una frase.
Sintomi psicologici
- Intense preoccupazioni giorni, settimane o addirittura mesi prima di un evento sociale
- Eccessivo timore di essere osservati o giudicati dagli altri, in particolare da persone poco conosciute
- Forte imbarazzo e ansia nelle situazioni sociali quotidiane
- Paura di agire in modi che possano causare imbarazzo o umiliazione
- Paura che altri si accorgano del nervosismo provato
- Evitamento di situazioni sociali al punto da limitare e penalizzare le attività della vita quotidiana
Sintomi fisici
- Batticuore o senso di costrizione al petto
- Tremori alla voce
- Respiro affannoso
- Sudori o vampate di calore
- Nausea e stomaco chiuso
- Bocca secca
- Scosse e tremori
- Tensione muscolare
- Rossore
- Vertigini e giramenti di testa
- Mani sudate
- Tic
Trattamento
Il nostro modo di pensare influenza le nostre emozioni e queste a loro volta, influenzano il nostro comportamento. Quindi se cambiamo i pensieri relativi alle situazioni sociali che ci causano ansia, emozioni e azioni funzioneranno meglio.
- Imparare come controllare i sintomi fisici dell’ansia
- Riconoscere i pensieri negativi e disfunzionali che scatenano e alimentano l’ansia sociale sostituendoli con punti di vista più equilibrati.
- Affrontare le situazioni sociali temute in modo graduale e sistematico, invece di evitarle.
Strategie
- Il diario
- La costruzione di una gerarchia
- L’apprendimento da modello
- L’esposizione
Alcuni comportamenti che è necessario padroneggiare:
- Contatto oculare. Guardate in viso il vostro interlocutore, potete osservare le labbra o la fronte del vostro interlocutore.
- Postura. Quando vi sedete, appoggiatevi bene allo schienale della sedia, mantenete una posizione rilassata.
- I gesti. Mentre parlate utilizzate le mani per sottolineare ciò che state dicendo senza esagerare.
- La voce. Nel comunicare è importante non solo che cosa si dice, ma anche come lo si dice, cioè i toni e i volumi della voce, le pause e l’enfasi del discorso.
- Esprimere i propri sentimenti.
- Fare complimenti. Le persone con ansia sociale hanno difficoltà nel fare e ricevere complimenti.
Quando avrete appreso nuovi e più funzionali comportamenti aumenterete l’autostima e diventerete delle persone più adattabili e flessibili nelle situazioni sociali.