“Io so, di non sapere” Socrate

L’equilibrio tra la fiducia nella ragione e la profonda consapevolezza della propria ignoranza è uno dei doni più preziosi che Socrate (400 a.c.) ha lasciato in eredità all’umanità. Questa consapevolezza nell’era della comunicazione totale, nel quale ogni affermazione contiene in sé la presunzione di verità, va esattamente all’opposto della tesi. Il nostro tempo storico consente un’apparente accesso alla conoscenza, in maniera orizzontale, trasmessa sempre più spesso attraverso i social e che influenza e contamina il nostro modo di pensare e conoscere. La Rete è una straordinaria opportunità che ognuno di noi ha a disposizione, ma è anche un luogo di dispersione nel quale è difficile verificare e soprattutto organizzare per importanza di contenuto.

La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere; perché io so di sapere più di te, che pensi di sapere”

Socrate

Saggezza vs conoscenza

Il tema è la differenza tra saggezza e conoscenza che non sono assolutamente la stessa cosa.  L’uomo veramente saggio, attento e non “che sa tutto” è consapevole di non poter possedere tutto lo scibile e pertanto è pronto ad imparare continuamente e a migliorarsi con umiltà, a mettersi in discussione ogni giorno, ogni istante, ascolta ed è capace di condividere a differenza di chi al contrario, crede di sapere tutto, mentre molto spesso è solo presunzione e convinzione, che derivano da conoscenze orizzontali riguardo ad alcuni argomenti di cui parliamo, frutto del desiderio di riconoscimento e di affermazione. Questo celebre motto può apparire paradossale, ma contiene in sé una grande verità e cioè che all’uomo non è dato di sapere, ma solo di constatare la sua ignoranza. Chi possiede una profonda consapevolezza della propria “nullità intellettuale” può davvero definirsi saggio.

Conoscenza introspettiva

“Uomo conosci te stesso”

Socrate

Questo famoso detto socratico parte dal presupposto che l’uomo, per natura, non saprà mai tutto, allora Socrate sposta lo sguardo sulla ricerca introspettiva, che è la fonte della sapienza di ogni essere umano. Possiamo soltanto ricercare la consapevolezza nella nostra esistenza, rendendoci conto che l’ignoranza è una condizione legata alla nostra stessa natura, tenendo ben presente che non esistono risposte universali ma percorsi umani individuali di conoscenza. Così dire “so di non sapere” significa conoscere l’esatto limite tra conoscenza e non conoscenza.

Le domande come forma di conoscenza

Riconoscendo il territorio della conoscenza, siamo padroni dei presupposti del nostro ragionamento e possiamo fare domande orientate ed intelligenti per far progredire il nostro sapere, perché sono le domande ben poste che muovono lo sviluppo umano. La metodologia socratica di fatto però è basata sulle domande, più che su affermazioni – che non possono che essere espresse in forma dubitativa – per cui l’interrogato arriva a una nuova consapevolezza grazie a domande intelligenti e orientanti che gli vengono poste, le domande perciò permettono la verticalità, l’approfondimento, di andare verso se stessi anziché fuori da noi.

Al giorno d’oggi

Credo pertanto che la capacità di introspezione, di verticalità debba essere recuperata, perché in tempi di estrema vulnerabilità, per difenderci dall’invasione continua che riceviamo da ogni parte, ciò possa permetterci di ritrovare un luogo sacro dentro di noi nel quale possiamo comprendere e ritrovare la giusta distanza dalla quotidianità. Una neutralità che ci sostenga a ritrovare quella gentilezza e cura per noi stessi e per chi ci circonda, che emerge solo in coloro che hanno sperimentato di sapere di non sapere, e che sanno relazionarsi agli altri in maniera sobria, con l’obiettivo di creare in ogni incontro una possibile crescita reciproca.

Il non-sapere è la nostra più grande ricchezza e opportunità che smuove la creatività e ci rende capaci di cambiare, anzi di migliorare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...