
Concediti il giusto sostegno per ripartire

Dottoressa Patrizia Credidio – Psicologo in Reggio Emilia – Un’intervista con ProntoPro
Quello dei servizi psicologici alla persona è un settore che è sempre più in grado di fornire supporto a chi sta attraversando una fase difficile della vita, magari atterrito da attacchi di panico inaspettati o dalla perdita di persone care. Tuttavia, aprirsi alla professionalità di uno psicologo può essere un valido percorso che, può permettere di elaborare e superare il disagio che si è incontrato in un dato momento della vita. La dottoressa Patrizia Credidio si occupa di pazienti individuali ma offre anche servizi alla genitorialità, consulenze di coppia e servizi dedicati alle aziende. Questa professionista è tra l’altro specializzata nella disabilità e fornisce il suo supporto nello sviluppo di piani riabilitativi.
Mettiti in contatto con lei e inizia il tuo viaggio alla scoperta del tuo io.
Che cosa cura uno psicologo?
“Lo psicologo cura una sintomatologia che può essere la depressione, l’ansia, la fobia, ma più di tutto sostiene e accompagna le persone in un percorso di conoscenza di sé e talvolta di cambiamento, per scoprire o ritrovare il benessere, inteso come condizione di armonia dell’essere.”
Cosa vuol dire che uno psicologo sbaglia? Cosa succede in questo caso?
“Credo che un errore dello psicologo possa essere dare risposte al paziente, il paziente deve essere condotto a trovarle dentro di sé. Lo psicologo deve fare delle domande, aiutare ad esplorare il proprio mondo interno. Non ci sono risposte univoche, anche se è possibile fornire strategie comuni per affrontare e gestire alcuni sintomi nella quotidianità.”
Qual è il compito di uno psicologo durante una terapia?
“Attraverso una serie di strumenti come test (nel mio caso test proiettivi), il compito di uno psicologo è quello di ascoltare, sostenere, interpretare, rendere consapevole e aiutare il paziente nel trovare dentro di sé le risposte ad un determinato disagio, incentivandolo ad adottare uno sguardo nuovo sul mondo.”
Quanto costa mediamente uno psicologo? Cosa influenza maggiormente il prezzo?
“Il prezzo varia in base al tipo di servizio e anche a seconda delle varie zone del nostro paese. Ovviamente, le sedute dallo psicologo con sede in una grande città, come può essere Milano, avranno un prezzo più elevato rispetto a quelle in paesi più piccoli o di provincia. La media comunque è di 55 euro.”