intervista rilasciata al portale Prontopro sulla mia professione
L’incertezza dei nostri giorni
"Si sta come d'autunno gli alberi le foglie"
I meccanismi di difesa
La difesa è una strategia che abbiamo inconsciamente attivato per affrontare la vita, impariamo a funzionare così...
La psicologia è arte
Come sento e vivo il mio lavoro
Nulla è definito
Come il DNA può essere modificato dall'ambiente e dal nostro stile di vita, quindi la consapevolezza di poter cambiare per trovare il ben-essere.
LA LEGGENDA PERSONALE
Eccoci all’apice dei bisogni dell'uomo: il bisogno di autorealizzazione, l’aspirazione ad essere ciò che si vuole essere; coincide con la capacità e la possibilità di sfruttare a pieno le nostre doti per essere in grado di incanalare nella direzione giusta tutti gli sforzi. L’autorealizzazione richiede caratteristiche di personalità molto particolari combinate con capacità sociali e... Continue Reading →
Vivere con un dolore cronico
La fibromialgia è una patologia al confine tra cervello e mente, emozioni e cognizione, che richiede aggiornamento scientifico, sensibilità clinica, multi-professionalità, al servizio dell'ascolto del paziente e nell'ottica di un'alleanza terapeutica. La sintomatologia prevalente della Fibromialgia è costituita da dolore muscolare cronico diffuso insieme a rigidità, ma molti altri sono i sintomi che si associano... Continue Reading →
L’incontro con l’ombra
In una psicoterapia junghiana si parla di ombra, intesa come l’altro lato della personalità, il lato oscuro che si contrappone all’ Io cosciente, che è nascosta nell’inconscio. Spesso i problemi correlati all’ombra si manifestano nel sintomo e sono i primi che richiedono l’attenzione del terapeuta, l’ombra, viene percepita dal paziente come un insieme di aspetti... Continue Reading →
Il senso della vita
“ Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta, è rispondere al quesito fondamentale della filosofia” - Albert Camus Questo quesito ci apre alla riflessione profonda sul senso della vita, sulla condizione umana, drammatica ed esposta allo spietato “sentimento dell'assurdo”. Il senso dell’assurdo, infatti, può colpire chiunque, in qualsiasi momento,... Continue Reading →
“Io so, di non sapere” Socrate
L’equilibrio tra la fiducia nella ragione e la profonda consapevolezza della propria ignoranza è uno dei doni più preziosi che Socrate (400 a.c.) ha lasciato in eredità all’umanità, e questa consapevolezza nell’era della comunicazione totale, nel quale ogni affermazione contiene in sé la presunzione di verità, va esattamente all’opposto della tesi. Il nostro tempo storico consente un’apparente accesso alla conoscenza, in... Continue Reading →