La verità ci radica nel suo rassicurarci, mentre l'inquietudine può muovere la ricerca e la curiosità.
Insicurezza e autostima
Gelosia: origini, profili, caratteristiche del geloso, come rompere il ciclo
L'amore ha bisogno di coraggio per crescere e non di paura, la quale è generata dalla gelosia.
Amore violento
I partner vivono nell'idea che l'amore sia fusione, la quale comporta la sensazione di sentirsi vuoti, soli e inquieti. Si tratta di persone che a loro volta hanno vissuto nell'infanzia figure di attaccamento instabili, genitori ambivalenti e insicuri.
Deprivazione affettiva
Solo attraverso l’esperienza della deprivazione, imparando a contenere la delusione e la frustrazione di non avere quello che vogliamo, possiamo crescere interiormente, sviluppando fiducia in noi stessi.
Fragili
Senza sofferenza non c'è conoscenza, la consapevolezza delle nostre fragilità può aprirci verso nuovi modi di vedere e sentire che ci permettono di affrontare la vita senza armature.
Fobia sociale
Chi soffre di fobia sociale ha paura di essere giudicato stupido, non all’altezza, o impacciato e questo disturbo lo porta ad evitare molte situazioni sociali.
Migliorare le relazioni con la psicoterapia
Il primo scambio relazionale con la figura di attaccamento e la conseguente sicurezza o insicurezza interiore che il bambino sviluppa sono connessi alla futura capacità di autorealizzazione.