Perchè rivolgersi a uno Psicoterapeuta?

La psicoterapia è un percorso introspettivo in cui si vuole superare una condizione esistenziale che limita in modo significativo la capacità di utilizzare a pieno le proprie risorse, capacità, potenzialità e quindi soddisfare i bisogni di quella persona. A differenza dello stereotipo sociale, però, la psicoterapia non è solo un intervento sul disagio. La psicoterapia è anche una grande opportunità di crescita, è un processo di comprensione di … Leggi tutto Perchè rivolgersi a uno Psicoterapeuta?

I meccanismi di difesa

La difesa è una strategia che abbiamo inconsciamente attivato per affrontare i problemi della vita.

L’incontro con l’ombra

In una psicoterapia junghiana si parla di ombra, intesa come l’altro lato della personalità, il lato oscuro che si contrappone all’Io cosciente, che è nascosta nell’inconscio. Spesso i problemi correlati all’ombra si manifestano nel sintomo e sono i primi che richiedono l’attenzione del terapeuta.

Una ferita da cicatrizzare

Nonostante l’essere umano sia “naturalmente” attrezzato a superare eventi traumatici, capita talvolta che chi ha vissuto una esperienza di questo tipo non riesca a superarla spontaneamente e sviluppi un Disturbo Post-traumatico da Stress.

La finzione che sostiene la realtà

Le finzioni corrispondono sia a schemi cognitivi sia a “immagini-ricordo” dotate di significato simbolico.

Briciole

I disturbi dell’alimentazione, sono considerati espressione sintomatica di un conflitto interno o di una struttura mentale non del tutto completa.

Teoria dell’attaccamento

Gli individui riproducano nel corso della vita i medesimi stili di attaccamento che hanno acquisito nelle prime interazioni genitore-bambino.

Educare il pensiero alle emozioni

I comportamenti sono gestiti dai pensieri ed è necessario educare la mente potenziandone quell’aspetto capace di favorire reazioni emotive equilibrate e funzionali.