Sostegno alla genitorialità

Consulenza educativa

Le varie fasi evolutive possono creare disagi o domande ai genitori. Infatti, una consulenza educativa rivolta ai genitori che stanno vivendo dubbi o incertezze su come comportarsi con i propri figli può essere fondamentale per il corretto sviluppo di questi ultimi.

Le aree possono essere innumerevoli: la gestione del sonno, delle regole, dell’alimentazione, l’ingresso scolastico, comportamenti che non si sanno leggere o interpretare.

Genitori si diventa, non esiste un genitore sbagliato, Winnicott parlava della “madre sufficientemente buona”, ossia di un genitore capace anche di dire “no” e di provocare frustrazioni che permettono di crescere.


Supporto familiare nella separazione e nel divorzio

É un percorso rivolto alla famiglia orientato a rendere meno difficoltoso il momento della separazione, attraverso una comunicazione aperta e chiara, che affronta la tematica dal punto di vista di tutti i componenti del nucleo, sia emotivo che razionale.

Molte persone credono che sia meglio quando ci sono dei figli che i due genitori rimangano insieme per il loro bene, dando a questi con il ruolo di collante familiare, la grande responsabilità di essere la base su cui poggia l’intera famiglia.

Si crede che la separazione in sé generi un ambiente di vita aggressivo ed ostile, ma esistono situazioni in cui ciò non avviene, in quanto, i genitori separati possono fornire un contesto sano nel quale i figli hanno l’opportunità di rispecchiarsi e trovare il proprio benessere, un luogo in cui la conflittualità non prende il sopravvento.

É possibile richiedere un sostegno psicologico che aiuti tutto il nucleo a contestualizzare questo momento, permettendo l’emergere delle insicurezze dei membri della famiglia e aiutandoli a gestire l’incertezza e la sofferenza che inevitabilmente vivono.


L’importanza della gestione della separazione

Gli effetti sulla vita familiare presente e futura saranno diversi a seconda del modo in cui è stata gestita la conflittualità e la conseguente separazione.

I genitori possono richiedere un sostegno psicologico per elaborare la separazione, ritrovare la propria forza e definire un ruolo genitoriale diverso da quello coniugale, dato che anche se quest’ultimo volgerà al termine, il primo andrà avanti per tutta la vita. La separazione infatti non sancisce la fine della genitorialità.

I figli di fronte all’apertura che i genitori mostrano, hanno la possibilità di smorzare la propria ansia dovuta a fantasie di colpa, rifiuto ed espulsione; il modo di gestire la separazione, sarà un elemento centrale per gli stessi vissuti emotivi dei figli.

Alcune coppie vivono la separazione con forti sentimenti di colpevolizzazione verso l’altro oppure verso se stessi; altre si separano in seguito a conflitti; per altre ancora la separazione è una scelta condivisa, pacifica e serena da far comprendere anche ai figli.