Sostegno individuale

Il sostegno individuale ha l’obiettivo di alleviare il senso di incapacità e di disagio e lo scopo di rafforzare le capacità di adattamento della persona, in tutti quei casi legati a momenti critici e di cambiamento che la vita ci chiama ad affrontare.

Lo psicologo sostiene la persona nell’attivare le risorse per il cambiamento e nel comprendere la propria situazione.

Il paziente, a seconda della problematica presentata, sviluppa nuovi modi di pensare, comunicare, risolvere i conflitti, all’interno di una relazione di ascolto e fiducia.

In termini adleriani il percorso deve portare il paziente ad acquisire fiducia nelle proprie capacità sviluppando autonomia e imparando, in maniera graduale, a riconoscersi come parte attiva del cambiamento.