
Chi è il mental coach
Il mental coach è un allenatore mentale, ma non è un motivatore.
É una guida che ispira e stimola ad agire per realizzare gli obiettivi che si vuole raggiungere. Il fine non è confezionare un vestito, ma nobilitare ogni individuo nella sua natura e liberare il suo potenziale affinché si esprima al meglio e ottenga il meglio da sé e dagli altri.
Conoscere e ascoltare prima, sostenere e guidare poi.
Approccio
Attraverso un approccio strategico si sperimentano esercizi utili a rinforzare la memoria, il metodo di studio, il risveglio del potenziale, l’intelligenza emotiva, si impara a mentalizzare, a focalizzare e visualizzare.
Il filosofo pragmatista americano William James sosteneva che il comportamento qualifica l’uomo e indicava l’esperienza del dissolversi nell’oceano dell’esistenza. Il focus non è semplicemente il fare, ma l’essere in atto (e non solo potenzialmente).
Resilienza
Se la nostra mente è debole, noi cederemo. Se la nostra mente è forte, saremo forti anche nella sconfitta: si chiama resilienza.
Una mente forte non ci permette di ottenere tutto quello che vogliamo, ma ci permette di avere consapevolezza delle nostre risorse e dei nostri limiti, lavorando per superarli o per riconoscerli e accettarli, in modo da orientarsi verso un progetto di vita che offra una piena realizzazione e quindi soddisfazione.
Quando pensare è dannoso
Talvolta siamo eccessivamente sbilanciati nel pensiero, non a caso più è occidentalizzata una società più sono diffusi i disturbi nevrotici. Pensiamo a come risolvere i nostri problemi senza renderci conto che non tutti sono risolvibili semplicemente pensando, e che altri sono generati proprio dal pensare troppo. Sappiamo che la mente è molto potente e ci affidiamo interamente ad essa, trascurando gli altri centri vitali.
Il terapeuta Whilelm Reich consigliava di praticare la fatica fisica, il lavoro, l’esercizio sportivo perché riteneva avessero una grande importanza e utilità: più siamo coinvolti in un esercizio e più la consapevolezza diventa centrata. Esiste una sapienza del corpo e la fatica fisica è essenziale per risvegliare l’intero essere e per la stessa agilità della mente. Il desiderio da solo non è sufficiente, ma sono necessari anche la determinazione e lo sforzo, questa pratica orienta la mente.